
***La temperatura alta non comporta alcun rischio per le proprietà organolettiche del sigaro. Certo, più alta è la temperatura, maggiore è l`evaporazione dell`acqua. Tieni presente che una elevata temperatura unitamente ad un tasso di umidità elevata facilità la fermentazione del sigaro. Di norma questo avvenimento, quando accade nel modo giusto migliora un sigaro talvolta in modo assai significativo. Ma è bene non generalizzare troppo: ci sono sigari che non devono fermentare perché hanno aromi talmente delicati che rischierebbero di danneggiarsi. Questo non vuol dire che non devono invecchiare. Un anno di humidor stabilizzano il sigaro e lo rendono sempre e comunque migliore. L`unico grosso problema delle alte temperature, alle quali senza un sistema elettronico di refrigerazione non puoi ovviare é costituito dalla lasioderma, meglio nota come "bicho", che ad una temperatura superiore a 22 gradi si desta dal proprio sonno e comincia a fare danni. Ovviamente se è presente nel tabacco.
Nessun commento:
Posta un commento