
... anno 2002 D.C....!!!
Avrei voluto parlarvi dei Campanas , ma visto che mi sono appena fumato un H. Upmann n 2 parleremo dei piramides 156mm di largo e 52 di grueso . L’h.Upmann che mi sono fumato era del 2001.Aspetto esteriore ,molto bello, una capa colorado piuttosto spessa,per nulla setosa ma anzi quasi rude,meglio!!!
Sicuramente un sigaro già ad un buon punto dell’affinamento,anche se qualche punta di erbaceo è emersa. Come sapete i sentori erbacei sono indice della freschezza del sigaro. Quando il sigaro e molto fresco questi sentori li possiamo scorgere anche sotto forma di sapori. Appunto erbacei! Comunque non era il caso di questo buon sigaro.
Buona la combustione buona armonizzazione della ligada, discreta evoluzione. Emerge subito una certa sapidità , le spezie sono uno dei sapori che emergono in modo deciso assieme al tostato ed altre, ma concentratevi per il momento su queste due . Il sigaro non raggiunge mai una forza decisa. Insomma non lo si può paragonare ad un buon monte2 sotto il profilo della forza , ma credo che per l’equilibrio dei sapori, speziati ma non invasivi e la forza media, sia molto migliore, specialmente per chi, come molti giovani fumatori si trovano a voler fumare vitòla di questo genere. L’aroma e veramente buono non proprio delicato ma sicuramente non è cosi pungente come risulterebbe se fumassimo un piramide E.L di Partagàs non stagionato quindi molto fresco Lo avete mai fatto? Non è una bellissima esperienza .
Francamente tutta la gamma degli H.Upmann non hanno più le caratteristiche degli H.Upmann di venti anni fa ,dove l’irruenza della forza,i grandi sapori,la grande struttura del sigaro stesso hanno reso celebre la marca prima in Inghilterra e poi nel resto del mondo.
Oggi sono di moda sigari meno aggressivi per quel che riguarda la forza e sapori meno incisivi,questo per potere raggiungere un pubblico più ampio, da qui la necessità di creare o modificare ligade originali ,tali da rendere più facile l’approccio del fumatore moderno,senza però intaccare le qualità intrinseche dell’avana.
Tornando al nostro bel piramidone ,devo dire che mi è piaciuto molto ,questi H. Upmann assomigliano molto ai Diplomaticos e non a caso sono prodotti nella stessa fabbrica. La cosa che credo sia simpatica sapere è che sicuramente gli H Upmann hanno subito variazioni mentre i Diplomaticos ,considerati sotto marca della Montecristo ha potuto conservare la sua ligada originale che comunque rimane attuale e di moda (forse più oggi che non allora)
Quindi possiamo ritrovarci con due sigari di marche diverse e con ligade totalmente diverse all’origine ,che oggi si trovano ad avere molte similitudini,pur mantenendo una loro identità.
L’unico piramide prodotto alla fabbrica di H. Upmann che oggi si differisce da questi due è il Monte n 2.
Ovviamente anche i Robaina vengono prodotti in questa fabbrica ,ma i primi tre sigari in qualche modo hanno una loro storia che li accomuna,se non altro per i proprietari della fabbrica e in questi ultimi 5/6 anni anche per altre cose! Mentre i Robaina sono un`altra storia ancora.
Consiglio sicuramente di acquistarli,sconsiglio invece il Monte2,per il momento, consiglio assolutamente l`acquisto dell` Unicos di Robaina,sconsiglio il piramide di Romeo y Julieta,per il momento consiglio Diplomaticos ovviamente visionate le scatole prima .Ricordatevi che il 50 % dell’appagamento del sigaro è solo un fattore psicologico quindi l’acquisto è un momento importantissimo. Un giorno vi racconterò cosa si deve fare per potere ricevere questo 50% percento di appagamento iniziale!!
ANGELO BIGI.
Nessun commento:
Posta un commento