





***Fumare un sigaro "bucato" con un puncher è come bere un vino coll`imbuto!
Il mio consiglio è la cara vecchia ghigliottina bilama: dà un volume di fumo più consistente e ossigenato, ed evita il sapore acre della concentrazione di nicotina e catrame prodotte dalla fuoriuscita forzatamente stretta.
***Attenzione a non tagliare l`intera perilla, perché` si rischia lo srotolamento del puros!
***Recentemente, un Mito dei Puros mi ha rivelato che preferiva usare un metodo che, preservando la testa del sigaro, non mandava a "quel paese" il lavoro del torcedor e poi ha aggiunto che da un punto di vista estetico risultava ancora più bello!
Dissento profondamente preferendo le indicazioni più ortodosse e tradizionali avendo imparato ad intestare ed accendere in tempi ormai lontani quando la tecnica più pura prevedeva anche il riscaldamento del cannone prima della accensione.
***Personalmente devo dire che, pensando alla mia "attrezzatura", sono solito utilizzare la ghigliottina a lama singola (a parte gli omaggi dei distributori non ho un tagliasigari a lama doppia), anche se penso sia più "sicuro la ghigliottina a lama doppia.
Sui piramide o sui formati non eccessivamente "gordi" mi diverto utilizzando delle forbicine da sigaro, ma questo solo quando fumo in sala.
***Per i formati medi, medio-piccoli (panetela esclusi a causa dell`eccessivamente piccolo formato) utilizzo il "bucasigari".
Purtroppo non esiste per formati "robusti", altrimenti lo utilizzerei anche per quelli.
Attualmente lo trovo il sistema che più mi aggrada.
La questione del rapporto cepo-buco la trovo purtroppo MOLTO IMPORTANTE.
Ad un buco piccolo su cepo elevato, trovo un aumento della concentrazione di fumo ed umidità che rende il sigaro dopo un po` meno gradevole ed obbliga all`utilizzo della ghigliottina per "tagliare" il problema.
***L`ideale sarebbe per me un bucasigari con almeno 4 possibilità (diametri differenti) e un tagliasigari lama doppia per piramide, panetelas e "extra-cepo".
***Uso normalmente tagliasigari a doppia lama, che assicurano - almeno così mi è parso in sette/otto anni di fumate - il taglio migliore e più sicuro. Raramente la forbice, che mi sembra più efficace per i figurados, piuttosto che per i parejos.
Utilizzare il buca sigari mi sembra una pratica un pò "barbara" (senza offesa per chi lo fà: i fumatori di puros devono essere liberali): le critiche a questa tecnica sono nei testi dei più grandi esperti, e non mi sembrano infondate.
Una mia curiosità che giro a tutti: ho letto di una particolare tecnica di accensione, credo di origine francese, con accensione a testa ancora chiusa e taglio successivo, che eviterebbe di aspirare il primo fumo (più amaro ed acre).
Io ho provato più volte e la mia impressione è che in effetti funzioni, ma non vorrei che fosse autosuggestione.
***Personalmente utilizzo una doppia lama Savinelli in radica, semplicemente fantastico.
Non ha mai perso il filo nei tanti anni che l`utilizzo.
Per di più, sia con i figurados che con i parejos, riesco a regolare il taglio in modo da ottenere un sigaro più o meno forte, cosa impossibile con il punch.
***Apro i parejos con i denti prima e finisco poi con le dita togliendo il "gorro" e l`eventuale eccesso di tabacco dalla testa, mentre per i figurados uso la ghigliottina (meglio de a doppia lama) oppure un coltello o un temperino qualsiasi.
Se il sigaro è ben costruito non riscontro problemi.
Nessun commento:
Posta un commento